Seleziona la tua lingua

23.96°C

Calascibetta

Amuridicasa - Blog

Aidone - Il balcone della Sicilia

🌄 Aidone: il balcone degli Dei sulla Sicilia antica

Nel cuore della Sicilia, arroccato su un’altura che domina vallate silenziose e profumate di grano, c’è un borgo che pochi conoscono ma che custodisce un’anima potente e misteriosa: Aidone. Un luogo che sembra sospeso tra cielo e storia, dove il tempo si muove lentamente e ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

🏛️ La città della Dea

Aidone è conosciuta come la “città della Dea”, e non è un caso. A pochi chilometri si trovano infatti i resti dell’antica Morgantina, una delle più affascinanti città greche dell’entroterra siciliano, dove la vita pulsava già nel V secolo a.C.

Ma il vero gioiello di Aidone si trova nel suo Museo Archeologico Regionale, ospitato nell’ex convento dei Cappuccini: è qui che riposa, con lo sguardo fiero e il corpo slanciato, la leggendaria Dea di Morgantina, una statua in marmo e calcare alta più di 2 metri, tornata in Sicilia dopo un lungo contenzioso con il Getty Museum di Los Angeles. Ammirarla è un’emozione unica, uno di quei momenti che ti fanno sentire minuscolo davanti alla grandezza dell’arte.

🏺 Morgantina: tra acropoli e teatro antico

Poco distante dal centro abitato, l’area archeologica di Morgantina è un viaggio tra rovine solenni, colonne solitarie, terme pubbliche, case con mosaici e un teatro scavato nella pietra. Camminare qui è come rientrare in un’epoca in cui il mito e la politica si intrecciavano nelle agorà e nei templi. La bellezza di questo luogo non sta solo nei reperti, ma nel paesaggio che lo abbraccia: campi dorati, cielo terso, silenzio assoluto. Un’immersione nella Sicilia più autentica e selvaggia.

Un borgo di pietra e fede

Aidone stessa è un borgo affascinante, fatto di viuzze in pietra, balconi fioriti e chiese secolari. Passeggiando tra le sue stradine si incontrano: la Chiesa Madre di San Lorenzo, con la sua facciata barocca e un campanile che svetta sul paese; la Chiesa di Sant’Antonio Abate, tra le più antiche del borgo; e piccoli angoli nascosti dove il tempo sembra essersi addormentato.

🍝 I sapori della terra

Aidone è anche terra di sapori forti e autentici. Dai legumi tipici dell’entroterra ai formaggi locali, passando per l’olio extravergine e i dolci tradizionali, qui la tavola è ancora quella della nonna: vera, generosa e profumata di Sicilia. Da non perdere: la “nfigghiulata”, una sorta di focaccia ripiena di tuma e salsiccia; i cuddureddi natalizi, dolci intrecciati a base di fichi e mandorle.

🎭 Feste e tradizioni

Aidone conserva con orgoglio le sue tradizioni, tra cui: la Settimana Santa, una delle più sentite e suggestive dell’isola, con processioni in costume e riti antichi; la Festa di San Lorenzo, il 10 agosto, patrono del paese; e eventi culturali estivi che animano il borgo con musica, teatro e visite guidate notturne.

Perché visitare Aidone

Aidone non è una semplice tappa: è un tuffo nella Sicilia interiore, quella fatta di memoria, mistero, e meraviglia. È un luogo che parla con la voce degli archeologi, ma anche con quella delle massaie, dei pastori e degli anziani che ti salutano per strada. Se cerchi un’esperienza autentica, intensa e lontana dal turismo di massa, questo borgo è una perla da scoprire.

📍 Aidone si trova a circa 36 km da Calascibetta.

È perfetto da abbinare a una visita alla Villa del Casale di Piazza Armerina o a un itinerario culturale tra i borghi dell’entroterra siciliano.

logo-small-trasp-bianco.png

Seguici su:

Pagina Facebook  Amuri di Casa Profilo Twitter Amuri di Casa Profilo Instagram Amuri di Casa Profilo Linkedin Amuri di Casa

Contatti

fas fa-map-marker-alt
fas fa-at
fas fa-phone-alt
fas fa-mobile-alt

Via Teatro, 6 - CALASCIBETTA (EN)

info@amuridicasa.it

+[39] 3281318476

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli ultimi aggiornamenti

© 2025 amuridicasa.it All Rights Reserved. Designed By Giuseppe Cento